logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi

VIVIAMO IL CARDETO - DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 torna la tradizionale iniziativa VIVIAMO IL CARDETO di tutela del narciso selvatico che vive al Parco del Cardeto, e di conoscenza della vegetazione presente con una breve passeggiata in compagnia degli amici di Hort.

Vi aspettiamo alle 9,30 al Belvedere Neruda (sopra il cimitero ebraico).

Di seguito il volantino con ulteriori dettagli

Viviamo il Cardeto dom 23 feb 2025

 

SABATO 22 FEBBRAIO "COME ERAVAMO" - STORIE DI VITA RURALE MARCHIGIANA

SABATO 22 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 18  A CASA CULTURE sarà nostro graditissimo ospite Enzo Monsù, che presenterà il suo libro "COME ERAVAMO - Storie di vita rurale marchigiana", che descrive la vita nella campagna marchigiana dal secondo dopoguerra sino alla fine degli anni 50, quando inizio' il decollo industriale del nostro paese. 

La presentazione del libro sarà l'occasione per riflettere, tuffandosi nel passato, a comprendere meglio il tempo presente e decifrare il nostro futuro

02 22 Monsu

UNA ROVERELLA DI ANCONA NEL CALENDARIO 2025 DEGLI ALBERI MONUMENTALI

UNA QUERCIA DI ANCONA NEL CALENDARIO ALBERI MONUMENTALI 2025 E' con enorme soddisfazione che apprendiamo dal Masaf (Ministero dell'agricoltura, sovranità alimentare e foreste) che nel calendario 2025 del Ministero, dedicato agli alberi monumentali inseriti nell'elenco nazionale c'è anche una quercia di Ancona,  una delle due  roverelle del Poggio dichiarate nel 2022 alberi monumentali .

L'inserimento è avvenuto grazie alla segnalazione del nostro Circolo che ha partecipato, tramite alcuni suoi soci, al concorso "Radici" indetto dal Ministero con lo scopo di ricevere le segnalazioni e le foto aggiornate degli alberi monumentali italiani. Ad Ancona ci sono 6 alberi monumentali  nell'elenco nazionale (altri sono nell'elenco della Regione Marche). Di questi, grazie alla disponibilità e all'appoggio dei proprietari dei terreni dove crescono, che ringraziamo di cuore, ben 5 sono stati portati all'attenzione del Ministero.Tutti gli alberi sono siti all'interno del Parco del Conero.

Uno, una grande roverella che si trova al Poggio, è ora nel calendario 2025 al mese di giugno.

Il miglior modo per festeggiare la giornata nazionale dell'albero in programma il 21 novembre 2024

La nostra opera di informazione, conoscenza e sensibilizzazione sui grandi alberi di Ancona continua, nella speranza che tutte le istituzioni  si accorgano del grande patrimonio che la città racchiude e che noi da tempo segnaliamo.

Potete ammirare il calendario a questo link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21182

Per poter trovare l'ubicazione degli alberi e, per quanto riguarda i 5 alberi di Ancona, anche i nostri testi e foto, potete consultare questo link, presente sul sito del Masaf

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1tLHZ2paaloRnSssDTWUoP43nSJIhdBc&ll=42.07262052304869%2C12.54139&z=6

 

Ancona 20 novembre 2024

IMG 20240711 WA0005

M' illumino di Meno a Casa Culture Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 21,00

GIOVEDI' 20 FEBBRAIO ALLE ORE 21,00  - ASCOLTIAMO IL BUIO. 

In occasione di M'Illumino di meno 2025!

Caterpillar

SERATE DI NATURA, SCIENZA E STORIA

TORNA IL TRADIZIONALE CICLO DI INCONTRI PUBBLICI NEL PERIODO AUTUNNALE ED INVERNALE. Anche quest' anno ospitati da Casa Culture, le serate spazieranno un po' anche su tematiche particolari.

Vi invitiamo a leggere il programma completo, cui seguiranno di volta in volta i volantini di dettaglio

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Sarà possibile anche iscriversi al Circolo per l'anno 2025

Serate natura storia e scienza 2024 2025

Privacy Policy Cookie Policy