logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi del Pungitopo

EARTH DAY MARTEDI' 22 APRILE 2025 ALLA SELVA DI GALLIGNANO

MARTEDI' 22 APRILE NEL POMERIGGIO SI SVOLGERA' L'EARTH DAY 2025, ORGANIZZATO DALL'ORTO BOTANICO " SELVA DI GALLIGNANO" DELL'UNIVPM, CON LA COLLABORAZIONE DI VARIE REALTA' TRA CUI LEGAMBIENTE MARCHE 

Earth Day Selva di Gallignano 22 aprile 2025

Il 22 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Per onorarla si terrà all'Orto Botanico della Selva di Gallignano dell'UNIVPM, un evento dalle 15 fino alle 19 circa con una merenda sul prato.
L'iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Ancona, Assessorato all'Università ed alle Politiche Giovanili. 
Sarà un evento di didattica ambientale, aperto alla cittadinanza, sostenuto dall'Orto Botanico  dell'Università Politecnica delle Marche,  Legambiente Marche, l’Associazione Culturale “La Casa di Leo”, l’Associazione Culturale “I Trucioli”.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare tutta la cittadinanza sulla necessità della salvaguardia e della conservazione della biodiversità, e del rispetto della natura, sottolineando l’importanza ecosistemica degli insetti impollinatori, per i quali è stato predisposto un apiario didattico proprio presso l’Orto Botanico di Ancona. 
Programma della giornata: 
il ritrovo è previsto per le ore 15 con le seguenti attività:
·               15:15 – Laboratorio per tutti i bambini, con la creazione di candele in cera d’api, e “bombe” di semi, di specie autoctone, utili agli insetti impollinatori; i bambini poi sperimenteranno all’Orto, sul prato, quanto prima hanno appreso nel laboratorio. 
·               15:15 – Letture itineranti per adulti, sotto gli alberi, per creare un’attenzione particolare all’ambiente ed in questo caso agli alberi presenti qui all’Orto Botanico. 
·               16:45 – Osservazione di fiori ed impollinatori, in collaborazione con l’Apicoltore Marco Lorenzini, di Apicultura del Conero. E’ prevista una visita all’Apiario dell’Orto Botanico, nel quale l’Esperto spiegherà ed illustrerà il lavorio delle Api, e la loro importanza nell’ecosistema. 
·               17:30 – Ristoro sul prato
·               18:00 – Spettacolo per tutti al Laghetto.
Titolo “Apa, che te dice la capa”; evento conclusivo.

PULIAMO IL PARCO DEL CONERO 2025

DOMENICA 6 APRILE 2025 il circolo aderisce alla iniziativa di volontariato che la sezione CAI di Ancona promuove da molti anni. 

Appuntamento a Sirolo. Di seguito il volantino

Locandina puliamo il parco 6 aprile 2025 r

LE MURA STORICHE DI ANCONA

DOMENICA 30 MARZO 2025 la prima passeggiata primaverile. Ci farà compagnia Fabio Barigelletti, con un itinerario di carattere storico tra i resti delle mura di Ancona, con una sorpresa di carattere naturalistico.

La passeggiata avrà come ritrovo Piazza Roma (lato fontana) alle ore 9,45.
La sua durata è di circa 2 ore e mezzo, per cui si consigliano scarpe comode. Sono previste le salite di Capodimonte e del Parco del Cardeto, per cui si consigliano scarpe comode. 
In caso di pioggia la passeggiata sarà annullata.
Le mura storiche di Ancona con Fabio Barigelletti 30 marzo 2025Le mura storiche di Ancona 30032025 foto1

SPIAGGE E FONDALI PULITI SABATO 5 APRILE 2025

SABATO 5 APRILE torna la tradizionale campagna di volontariato di Legambiente. Appuntamento alle 10,45 davanti al monumento del Passetto

Spiagge pulite 2025 sabato 5 aprile

IL TESORO VERDE DI ANCONA - IL PROGETTO DEL CIRCOLO SUGLI ALBERI SECOLARI SARA' PRESENTATO SABATO 22 MARZO 2025

SABATO 22 MARZO ALLE 18 A CASA CULTURE si chiude il ciclo di 9 incontri "Serate di natura, scienza e storia" con un gran finale.

Questa volta protagonista è il Circolo stesso, che presenta alla cittadinanza e alle autorità il progetto di conoscenza, valorizzazione e tutela dei grandi alberi di Ancona.

Un progetto di ricerca degli alberi secolari nato nel 2012, con una iniziativa estemporanea di segnalazione di grandi o insoliti alberi da parte dei cittadini con una foto. Allora vennero presentate le foto migliori, senza alcun seguito ulteriore.

Il progetto attuale, che rimarrà aperto a lungo, è partito dalla consapevolezza della necessità di censire gli alberi di grandi dimensioni ancora presenti, in gran parte appartenenti all'ambiente agricolo che copriva sino a inizio 900 quasi tutta la grande area che è ad ovest della linea ideale che va da  Borgo Rodi al Piano a Torrette . Esemplari secolari, in prevalenza isolati. Per lo più gelsi, perchè erano usati per la coltivazione del baco da seta e , successivamente, anche per alimentare gli animali,  e roverelle (querce). Ma anche qualche acero, albero di giuda, pioppo. 

Oppure ereditati dalla storia, come il bellissimo parco giardino dell'ex CRASS di via Cristoforo Colombo, il cui impianto originario è di inizio Novecento, o come i cipressi dei cimiteri, sia quello principale di Tavernelle che quelli nelle frazioni.

Sarà anche l'occasione per conoscere gli alberi già ufficialmente monumentali, perchè inseriti nell'Elenco Nazionale degli Alberi Monumentali (6 per Ancona, tutti nel Parco del Conero) o nel Registro Regionale delle formazioni monumentali. E per chiedere di inserirne altri, mentre per tutti sarà chiesta maggiore attenzione nella manutenzione e cura

 

Vi aspettiamo numerosi!

tesoro verde di ancona 22 marzo 2025 volantino

22 marzo il tesoro verde di Ancona Programma n

Sottocategorie

Privacy Policy Cookie Policy