logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi del Pungitopo

GRANDI ALBERI DELLE MARCHE - Presentazione del libro sugli alberi monumentali di Valido Capodarca

SABATO 24 FEBBRAIO ALLE ORE 18,00 si chiude il ciclo di 9 incontri "Le parole della natura e dell'ambiente" organizzate dal Circolo nel periodo autunnale - invernale. Una chiusura in grande stile, grazie alla presenza fortemente voluta di Valido Capodarca, che potremmo definire uno dei più grandi esperti e appassionati di alberi monumentali d'Italia, autore di tanti libri per molte regioni Italiane, pubblicati a partire dalla prima metà degli anni 80, fino all'ultima opera, scritta con Francesco Nasini, I GRANDI ALBERI DELLE MARCHE, che sarà presentata a Casa Culture - Via Vallemiano 46 - Ancona.

Gli alberi riconosciuti come monumentali dalle leggi regionale e nazionale non rendono solo servizi ecosistemici da decenni o centinaia di anni: hanno un grande valore estetico e paesaggistico e custodiscono la storia, la cultura,  l'economia, le tradizioni della nostra terra. La loro tutela, la necessità di attenzioni e cura sono per questo  azioni necessarie e dovute, e la diffusione della loro conoscenza, è indispensabile.

Valido Capodarca non ha bisogno di presentazioni per chi ama i grandi alberi. Una vita dedicata alla conoscenza, alla cura e alla divulgazione dei grandi patriarchi della nostra regione sin dal primo libro MARCHE- 50 ALBERI DA SALVARE del lontano 1984. 

Nel corso della serata daremo anche le prime informazioni sul lavoro di ricerca  e catalogazione degli alberi secolari, monumentali o semplicemente belli che vivono nel Comune di Ancona, che il nostro Circolo ha iniziato nel 2021 e che sarà  oggetto di ulteriore conoscenza diffusa con appositi incontri pubblici  e rihiesta di tutela e attenzione all'Amministrazione Comunale.

Vi aspettiamo numerosi, e vi chiediamo di divulgare la notizia dell'incontro a tutti coloro che amano gli alberi, oltre che a prenotare per tempo, se interessati, in quanto i posti disponibili in sala sono limitati.

Capodarca3 

 

 

IL VIDEO DELLA SERATA "IL MARE DI CASA NOSTRA" DEL 27 GENNAIO

IL VIDEO SUL MARE DEL CONERO - E' disponibile il video della serata con Agnese Riccardi sul mare del Conero. Per vedere "IL MARE DI CASA NOSTRA" del 27 gennaio 2024, clicca qui

https://fb.watch/q1CayFe7k2/

 

 

LE PIANTE CI RIVELANO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

SABATO 3 FEBBRAIO 2024  il settimo appuntamento del ciclo di incontri invernali LE PAROLE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE. Il professor Andrea Catorci, docente all'Università di Camerino, ci parlerà dell ruolo delle piante nel segnalare i cambiamenti del clima. Appuntamento alle ore 18 a Casa Culture - Via Vallemiano 46 Ancona

Andrea Catorci 3 feb 2024

API ED ALTRI INSETTI IMPOLLINATORI: UN SERVIZIO ECOSISTEMICO INSOSTITUIBILE

SABATO 10 FEBBRAIO ALLE 18 A CASA CULTURE  si svolgerà il penultimo incontro della rassegna invernale "Le parole della natura e dell'ambiente". Questa volta nostra ospite e relatrice sarà la naturalista Giovanna Olivieri, che ci spiegherà le ragioni dell'indispensabilità degli insetti impollinatori (tra cui l'ape) e presenterà il suo libro su questo tema "Ronzii- storie di api e di altri impollinatori".

L'ingresso è libero a tutti, con la possibilità, per chi lo desidera, di iscriversi al nostro Circolo per il 2024.

Vi aspettiamo numerosi!

Olivieri api 10 feb 2024

 

IL MARE DI CASA NOSTRA - SABATO 27 GENNAIO 2024

SABATO 27 GENNAIO ALLE ORE 18,00 si svolgerà il sesto incontro della rassegna LE PAROLE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE. Questa volta si parlerà del MARE DI CASA NOSTRA, per far conoscere le bellezze del Mare Adriatico e sottolineare ancora una volta la necessità di una sua tutela con l'Area Marina Protetta del Conero ( e del Piceno). Non è vero che non c'è nulla da proteggere: l'incontro serve , ancora una volta, ad informare.

Sarà con noi Agnese Riccardi, biologa marina all'Università Politecnica delle Marche.

Appuntamento a Casa Culture - Via Vallemiano 46 - Ancona

Agnese Riccardi Oceano Mare 27 gennaio 2024

Sottocategorie

Privacy Policy Cookie Policy