logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

comunicati circolo  comunicati esterni

 

comunicati circolo

comunicati esterni

Comunicati del circolo

CHIUSURA PERCORSO DIREZIONE PARCO PER LAVORI - LA PREOCCUPAZIONE DEL NOSTRO CIRCOLO E DI CASA CULTURE

IL PERCORSO DIREZIONE PARCO E' CHIUSO PER LAVORI DA INIZIO DICEMBRE. Nel comunicato inviato oggi alla stampa sono espresse le comunicazioni nostre e di Casa Culture

Le associazioni Casa delle Culture e il Circolo Pungitopo di Ancona esprimono profonda preoccupazione per le sorti del percorso naturalistico Direzione Parco, chiuso per buona parte per lavori da inizio dicembre

.Il percorso Direzione Parco, sostenuto da centinaia di cittadini tramite un crowdfunding e inaugurato alla presenza di oltre mille persone nel 2017, è diventato un simbolo di comunità e partecipazione per gli anconetani.

Nel 2022, un’ulteriore raccolta di fondi ha permesso di abbellire e identificare chiaramente l’ingresso a questo percorso con un murales realizzato sui piloni ad opera dell’artista Jonathan Arancibia. Il percorso ciclopedonale che parte da Vallemiano e conduce alla ciclovia del Conero è una meta amata da centinaia di camminatori e ciclisti soprattutto nel fine settimana.

 “Negli anni – afferma Emanuela Capomagi presidente dell’associazione Casa delle Culture – Direzione Parco ha rappresentato un esempio significativo di come la pianificazione urbana possa coniugare sviluppo sostenibile, promozione della salute e partecipazione attiva della comunità. La sua importanza risiede non solo nell’aspetto estetico e ambientale, ma soprattutto nella capacità di creare un punto di riferimento per la cittadinanza, dove il territorio diventa spazio di incontro, crescita e condivisione”. Attualmente il percorso è chiuso, per lavori che si protrarranno almeno sino a fine febbraio. Non si conosce lo scopo dei lavori, se non per un generico “ripristino del percorso ciclopedonale”.

Tuttavia, ciò che si può intuire dall’esterno e vedere dalla grande quantità di terreno e di materiale legnoso accatastato nelle vicinanze, è un intervento molto invasivo, con un forte danneggiamento di una siepe di alberi e arbusti, presenti da decenni, che recavano ombra ai passanti e rifugio a molte specie di uccelli. Nella zona è presente anche una specie di libellula piuttosto rara, il cui habitat viene fortemente compromesso da questi lavori.

“È doveroso sottolineare che – spiega Emiliano Stazio presidente del Circolo Naturalistico Il Pungitopo che con il comune di Ancona ha stipulato nel dicembre 2023 un patto di collaborazione triennale per l’amministrazione e la cura condivisa di questo bene comune – il percorso è stato ulteriormente valorizzato negli scorsi anni grazie al progetto Sistema finanziato dalla Fondazione Cariverona e promosso dal Comune di Ancona. Al momento, tuttavia, non abbiamo informazioni su come gli interventi in corso possano influire sul destino degli habitat presenti, particolarmente favorevoli alla nidificazione degli uccelli”.

Non avendo altre informazioni, ed allarmati anche da quanto circola sui canali social, chiediamo alle Istituzioni che sono in possesso dei dettagli del progetto, a cominciare dal committente dei lavori:

- La certezza della data della riapertura del percorso, slittata già di due mesi

- La natura e portata dei lavori e la sua finalità

- Quali interventi di ripristino dell’habitat e della naturalità dei luoghi si intende porre in essere.

Ancona, 1 febbraio 2025

Aggiornamento: con una ordinanza del 28 febbraio, il percorso è chiuso almeno sino al 31 marzo 2025. Speriamo sia l'ultima proroga.

 

PORTONOVO - I LECCI ALLE TERRAZZE E LE GARANZIE PER IL FUTURO

Il nostro comunicato stampa sul taglio dei lecci a Portonovo per fare un set cinematografico.

CS Terrazze 10 ottobre 2024

PIANO URBANO MOBILITA' SOSTENIBILE - RIPRENDERE IL PERCORSO PARTECIPATIVO

P.U.M.S. - IL COMUNICATO STAMPA  DEL 18 LUGLIO 2024 DELLA NOSTRA E DI ALTRE ASSOCIAZIONI SULLE NOTIZIE RELATIVE ALLA PROSSIMA APPROVAZIONE DEL PUMS (PIANO URBANO MOBILITA' SOSTENIBILE)

pums CS

UN PANNELLO PER MARCO

UN PANNELLO A RICORDO DI MARCO BORIONI

Un pannello sui rapaci del Conero è stato ripristinato, lungo il sentiero 313 di Pietralacroce nella zona di riserva naturale del Parco per ricordare Marco Borioni, a due anni dalla scomparsa. Il pannello, presente da anni, era stato deturpato da vandali. L’appassionato conoscitore e difensore della natura viene descritto in un breve profilo che figura sul pannello, arricchito dalle sue foto dei rapaci del Conero. Il pannello è posto proprio in vista della falesia dove i falchi pellegrini, cui Marco ha dedicato la sua vita, continuano a cacciare e riprodursi.    Un gesto simbolico fortemente voluto dal Circolo il Pungitopo e dagli amici di Marco in collaborazione con il Parco del Conero.  “Tutto quello che avete fatto mi ha scaldato il cuore” ha commentato commossa Maria Rosa Baldoni, moglie di Marco, intervenuta all’inaugurazione.

Nel suo intervento, il presidente del Pungitopo Emiliano Stazio ha sottolineato  il ruolo importantissimo di Marco nella storia del parco ed il suo straordinario contributo alla conoscenza del Conero, patrimonio culturale divulgato attraverso le due pubblicazioni “Ali in un parco” e “Rapaci sul Conero”.

“L'iniziativa – ha dichiarato il vicepresidente del Parco Riccardo Picciafuoco - rappresenta un altro tassello importante dell’opera di informazione dei tanti frequentatori del Parco che l’Ente continua a curare e sostenere; solo la conoscenza delle tante risorse naturali che racchiude il nostro territorio ricco di biodiversità può consentire di diffondere quella “cultura della tutela attiva” che può salvaguardare questo straordinario patrimonio ecosistemico e trasmetterlo alle future generazioni”.

Tra i presenti anche Roberta Giambartolomei dell’Ente Parco cui si deve la realizzazione grafica del progetto che rappresenta una felice collaborazione con gli ambientalisti.  Un modo spontaneo per ricordare Marco e la sua passione che resta ancora viva è il senso dell’iniziativa che, si spera, possa favorire la ripresa del proficuo monitoraggio sulle migrazioni dei rapaci. E’ grazie all’appassionato lavoro di Marco e dei suoi collaboratori che oggi il Conero figura tra i dieci principali siti per il birdwatching in Italia ma quella sistematica campagna di osservazioni è stata abbandonata dal 2010. L’auspicio condiviso da tutti è dunque che l’Ente Parco possa riavviarla non solo per doveroso aggiornamento ma anche per conoscere come in questi ultimi anni i cambiamenti climatici e le altre variazioni ambientali abbiano influito su questo straordinario fenomeno della natura. Sarebbe certamente il modo migliore per ricordare la figura di Marco e del suo impegno appassionato, generoso e ancora contagioso.

19 agosto 2024 Inaugurazione pannello rapaci Marco Borioni

IL CARDETO ENTRI NEL PARCO DEL CONERO

IL COMUNICATO STAMPA SULLA RICHIESTA DI INSERIRE IL PARCO DEL CARDETO NEL PERIMETRO DEL PARCO DEL CONERO

Parco del cardeto nel Conero CS Associazioni 26 maggio 2024

Privacy Policy Cookie Policy