logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi del Pungitopo

GIORNATA DELLA TERRA 2022

Venerdì 22 aprile, in occasione della giornata della terra (Earth Day) il nostro Circolo ha piantato 2 alberi, un tiglio ed un acero campestre, al Parco Belvedere di Posatora, in collaborazione con il Circolo Belvedere ed il Comitato Spontaneo di Posatora. A Vallemiano invece, all'inizio del percorso Direzione Parco, abbiamo piantato un leccio.

Un piccolo contributo alla lotta contro il riscaldamento climatico.

earth day acero posatoraearth day tiglio in piantumazione posatora

leccio direzione parco

SPIAGGE E FONDALI PULITI - LA DUNA DI COLLEMARINO

DOMENICA 15 MAGGIO ALLE 10,30 torna l'iniziativa Spiagge e Fondali Puliti, che Legambiente organizza da molti anni. Come negli anni scorsi, l'iniziativa non si limita ad una mera pulizia dai rifiuti di un tratto di arenile. Infatti saremo sulla spiaggia di Collemarino, dove il nostro Circolo ha chiesto la protezione di una piccola duna in formazione. Il Comune si è dimostrato sensibile alla richiesta, e lo scorso anno è stato installato un tabellone informativo, mentre alcuni giorni fa l'area è stata delimitata.

Sulla duna faremo un'opera di pulizia dai rifiuti, di asportazione di alcune specie di piante infestanti e alloctone, di conoscenza delle piante e dei fiori. Inoltre sono previste delle attività per i bambini/e. Chi è interessato può venire munito di guanti propri.

Volantino Spiagge e fondali puliti per sito

Save the date

ANTICO SENTIERO DEL BORGHETTO - DOMENICA 10 APRILE 2022

DOMENICA 10 APRILE il nostro Circolo collabora con gli amici  di QUA  e dell'antico sentiero del Borghetto, accompagnando nella passeggiata i cittadini.

locandina sentiero borghetto 10 apri 2022

IL RISORGIMENTO ANCONETANO - SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO 2022

Giovanni Gervasoni, patriota, è nato a Crema il 30 aprile 1816 da Gaetano e da Quintilia Maridati.

Durante l'assedio di Ancona nel 1849 spicca proprio la figura di Gervasoni che, con il grado di Capitano, comandante dell'ottava compagnia, partecipò alla difesa della città. Nell'azione del 1° giugno del '49 fu ferito al braccio destro, ma nonostante questo, nei giorni seguenti fu sempre in prima linea e si fece notare per il suo ardimento e coraggio.

All'attacco di M. Marino il 12 giugno 1849, diciannovesimo giorno d'assedio, fu colpito alla coscia sinistra tentando una sortita in campo nemico, ritenendo fosse l’unica possibilità di vittoria in quanto il suo esercito era inferiore. A seguito delle ferite morì l'8 luglio '49. Un monumento poco conosciuto è situato proprio nella sommità del Monte Marino, oggi Via Gervasoni, in una corte interna con accesso da un condominio della via stessa. E’ lì che vogliamo ricordare la persona ed i fatti storici.

Un percorso iniziato assieme a ll’ Istituto Istruzione Superiore Savoia Benincasa Ancona e all' Anpi Sezione di Ancona “Gino Tommasi”: Alla riscoperta di Monumenti dimenticati nel tempo .

Appuntamento alle ore 9 e 30 davanti all'istituto Savoia Benincasa per una passeggiata  che ci poterà a visitare l’obelisco e ci condurrà a Pietralacroce, attraverso la stupenda Strada Vecchia, ai forti Garibaldi ed Altavilla e ad un altro monumento dimenticato.
Rientro   entro le ore 13.


Per chi avesse piacere , si informa che , nelle stesse giornate del 7 e 8 Maggio dalle ore 10 alle 13 sara' possibile visitare l'obelisco di Gervasoni anche se non si partecipa alla passeggiata.

Per informazioni e prenotazioni (sempre gradite) scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

.Risorgimento Anconetano Un percorso pedonale e ciclabile

 

La cartina del percorso storico percorribile a piedi, lungo la strada vecchia di Pietralacroce:

Percorso pedonale storico

 

Per approfondire si puo inquadrare il QR Code per accedere ad una bellissimo sito che a breve sarà reso disponibile, e che è stato creato da poco dagli studenti:

qrcode gervasoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL LUPO APPENNINICO - SABATO 26 MARZO 2022

Spesso apprendiamo dai giornali che viene segnalata la presenza di lupi non solo in Appennino, ma anche in collina e in località prossime al mare. Generando a volte paura, a volte preoccupazioni spesso infondate . Per questo crediamo che sia importante conoscere chi è il lupo e quali sono le sue abitudini, con l'aiuto di :

- Sara Marini, zoologa

- Nicola Felicetti, naturalista.

L'incontro si svolgerà in presenza SABATO 26 MARZO 2022 alle ore 18,00 a Casa Culture - Via Vallemiano - Ancona. Dato che i posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sono obbligatori mascherina FFP2 e Super Green Pass.

L'incontro sarà trasmesso anche sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/legambiente.ancona/

 

Lupo appenninico 26 marzo 2022 volantino

Sottocategorie

Privacy Policy Cookie Policy